Sosteniamo la biodiversità. Siamo nel vivo della fioritura del girasole.La splendida infiorescenza a capolino, chiamata anche calatide, attrae molti insetti impollinatori, soprattutto api e bombi. Essi favoriscono l’impollinazione per la pianta ed in cambio ricevono nutrimento sottoforma di nettare. Oggi, a causa del lungo periodo di siccità che stiamo attraversando, anche le api faticano a trovare fiori su cui nutrirsi. Questi campi, perciò, svolgono un ruolo importante non solo dal punto di vista agronomico, entrando in un ciclo di rotazione colturale, ma anche dal punto di vista ambientale, fornendo un sostentamento vitale per questi insetti.

ISMEA convalida il piano di investimenti del Consorzio Agrario di Cremona: 40 milioni per una filiera agro-zootecnica sostenibile
Dal campo alla stalla, meno emissioni e più innovazione: nasce il progetto “Lattogeno Farm” Il Consorzio Agrario di Cremona ottiene un riconoscimento strategico: ISMEA, l’ente